Temi, recensioni, interviste, reportage
Archivio articoli
Una selezione dal 2015

Biografie pop. Il caso di Leopardi e di Emily Dickinson
Due poeti grandissimi, lui anche filosofo e astronomo; lei anche botanica, naturalista, teologa. Le loro vite oggi sono fiabe per adolescenti che sognano in grande ma passano le giornate in solitaria e le notti a viaggiare in rete

In morte della cultura di massa. Un saggio di Vanni Codeluppi
Il mondo digitale non è più alternativo alla realtà, fa parte di noi e ci sta trasformando. Stiamo diventando sciame digitale e vivere in simbiosi con lo smartphone sta modificando i processi cognitivi. Un saggio di Vanni Codeluppi

La leggenda privata di Benedetto Croce, il redivivo
Un libriccino rilegato a mano nel 1916 rivela il “tema natale” del filosofo. Illumina il mito delle origini, la sua leggenda privata, in un punto dove vita e morte appaiono congiunte. L’inchiesta filologica di Emma Giammattei

Uno spettro si aggira tra noi, è il matriarcato che avanza
Cresce ovunque, non solo nel mondo altamente sviluppato, il numero delle donne di potere e uno spettro si aggira tra noi. L’ombra del matriarcato, che naturalmente si immagina come il patriarcato alla rovescia. Piccola storia di un mito antico e ricorrente

Infinito coloniale. Riscoprire Fausta Cialente
Sono tornate in libreria quasi tutte le opere di Fausta Cialente, l’autrice di “Cortile a Cleopatra” che, secondo Melania Mazzucco, è “il più bel romanzo italiano degli anni Trenta”. Ritratto di una scrittrice cosmopolita, expat ante litteram.

Gente di Tangeri. Persone, storie e oggetti da collezione
Scrittore, viaggiatore, giardiniere, collezionista e botanico, nel suo nuovo libro, “Arabesco”, Umberto Pasti scherza con lo spirito della città bianca