Temi, recensioni, interviste, reportage
Archivio articoli
Una selezione dal 2015

Nelson Mandela e l’arte del negoziato. A 30 anni dalla fine dell’apartheid
Ritorno a Robben Island, l’isola-prigione dove prese forma l’idea di negoziare un’uscita dalla segregazione razziale che evitasse migliaia di morti. Per guardare da lì il Sudafrica uscito dalle elezioni con la sconfitta dell’African National Congress. Un saggio-reportage di Michele Farina

Una biografia collettiva e l’aureo triangolo Aleramo-Poletti-Duse
Vite di grandi donne e figure poco conosciute illuminano la Belle epòque nel libro di Selby Wynn Schwartz, “Le figlie di Saffo”. E’ dedicato a Cordula Poletti, la poetessa che fu legata alla scrittrice Sibilla Aleramo e alla divina Eleonora Duse

Il centenario di Franco Basaglia, storia dell’apostolo dei matti
Era nato nel 1924 lo psichiatra che chiuse i manicomi. Una lezione sulla follia, spesso fraintesa, ora riproposta da libri, film, documentari

Viaggio in Cina, con pochi stranieri e molta gioia di vivere
Nell’ultima stagione turistica europei e americani hanno scelto altre mete. Così eccomi con i turisti cinesi alla scoperta del loro paese, tra selfie e draghi di cartapesta

Complesso di classe. Vita romanzesca di Fabrizia Ramondino
La passione civile come terapia. A quindici anni dalla morte della scrittrice sono tornati in libreria i romanzi più belli, mentre Mirella Armiero ha curato per e/o, “Modi per sopravvivere”, un’accurata raccolta dei suoi scritti politici.

Il narcisismo del lettore: libro, libro delle mie brame riflettimi!
Il testo come specchio per rimirarci, rincuorarci, emozionarci. Così la cultura del narcisismo ha modificato il rapporto con la lettura