Temi, recensioni, interviste, reportage
Archivio articoli
Una selezione dal 2015

Serao, la madre dei giornali
Le inchieste, i romanzi, il Nobel mancato a causa dell’antifascismo. Donna Matilde, sottovalutata in patria, piacque a Edith Wharton e a Henry James

Sissi, l’eterno ritorno dell’imperatrice d’Austria
Elisabetta di Baviera è tornata al cinema, in tv, in una nuova biografia; e naturalmente non somiglia più all’icona pop resa celebre da Romy Schneider

Le molteplici vite di Maria Bellonci
Alla fine del 2022, centoventesimo anno dalla nascita di Maria Bellonci, è stata inaugurata e aperta al pubblico la casa-museo dove si celebrano i riti del premio Strega. Lasciamo sullo sfondo l’icona della mondanità letteraria e, per una volta, occupiamoci della scrittrice: chi era Maria?

La lunga notte della Spagna franchista
Madrid, 1945: partigiani ingannati dalla propaganda di partito, menzognera quanto quella del regime, compiono un attentato inutile e spietato, fomentando il consenso al regime. Il racconto di Andrés Trapiello ne “La noche de los Cuatro Caminos”

Jessie White Mario, la reporter di Garibaldi
Antenate del giornalismo/2. L’inglese che voleva fare il medico e che divenne inviata di guerra nella spedizione dei Mille. Fece una clamorosa inchiesta sulla miseria di Napoli. La chiamavano Ms. Uragano

1849. Margaret Fuller un’americana a Roma
Antenate del giornalismo/1. Pubblicati integralmente i reportage della giornalista che incontrò Manzoni, raccontò i moti del Risorgimento e il tragico esito della Repubblica romana